L'Istituto d'Istruzione Superiore Statale "Ottavio Colecchi" è nato nel 1999 dalla fusione di tre Istituti storici cittadini che hanno rappresentato per L'Aquila ed il suo ampio territorio un punto di riferimento importante per la formazione culturale e professionale di geometri e di esperti del settore agrario-forestale. Oggi l'Istituto conta 470 studenti e 59 docenti.
Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio
L'Istituto Tecnico “Costruzioni, Ambiente e Territorio” è il nuovo percorso di istruzione tecnica in cui confluisce l'Istituto Tecnico per Geometri del previgente ordinamento. Il percorso di formazione è organizzato in modo da favorire il raccordo con gli altri indirizzi dell'istruzione tecnica, garantendo i passaggi tra i diversi sistemi formativi. L'Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio è in collegamento costante con la realtà produttiva e sociale del territorio ed è in rapporto di fattiva e continua collaborazione con associazioni e con gli Enti locali, anche attraverso la realizzazione di significative esperienze di alternanza scuola-lavoro e di stage orientativi in azienda.
- Ti piace progettare, realizzare, conservare, trasformare, intervenire sul territorio in immobili civili, terreni, aziende, stima danni, prevenzione e sicurezza;
- Se vuoi sviluppare il tuo gusto per l'arredamento della casa, o vuoi sapere come si suddivide nel modo migliore lo spazio interno di un appartamento, o conoscere
quali sono i materiali più idonei da usare nelle varie tipologie di costruzione;
- Se vuoi giudicare con competenza sul modo in cui vengono fatte le strade, i ponti, gli edifici o su come viene organizzato il territorio;
- Se hai l'ambizione di poter un domani concorrere a migliorare il comune ambiente di vita;
- Se vuoi imparare a disegnare con il computer o fare ingresso nel mondo della realtà virtuale;
- Se hai, infine, l'idea di diventare architetto o ingegnere o urbanista, o vuoi operare nel settore dell'edilizia o della compravendita di immobili
LABORATORI E AULE SPECIALI
- Aule informatiche in rete locale e collegate ad Internet
- Aula multimediale con software per il disegno tecnico CAD e plotter
- Laboratorio Tecnologico per le prove sui materiali da costruzione
- Laboratorio di Topografia
- Laboratorio di Estimo e Geopedologia
- Laboratorio di Impianti
- Museo degli Strumenti di Misura e dei Computer
- Biblioteca fornita di oltre 5000 titoli
- Aule polivalenti per la visione di film e video
- Aula con Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
- Laboratorio di Scienze Integrate
- Laboratorio Abruzzese di Didattica della Storia
- Test center Patente Europea per il Computer (ECDL)
- Palestra ed Aula Magna con maxi-schermo
Quadro Orario
Gli apprendimenti si articolano in un'area di insegnamento generale comune a tutti gli altri percorsi dell'Istruzione Tecnica e Professionale e in aree di indirizzo specifiche. Il diploma consente l'iscrizione a qualunque facoltà universitaria, anche se i diplomati del Tecnico per Geometri privilegiano le facoltà tecnico-scientifiche. Le ore di insegnamento settimanali sono 32 da 60 minuti, distribuite su 33 settimane, per un totale di 1.056 ore annuali di lezione. A partire dal terzo anno si può proseguire il corso base Costruzioni, Ambiente e Territorio o scegliere l'Articolazione Geotecnica.
IL PROFILO PROFESSIONALE
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato in "Costruzioni, Ambiente e Territorio" è in grado di:
- Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione
- Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
- Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell'edilizia.
- Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
- Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.
- Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all'edilizia e al territorio.
- Gestire la manutenzione ordinaria e l'esercizio di organismi edilizi.
- Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
IL DIPLOMA E LE PROSPETTIVE DI LAVORO
I diplomati in Costruzioni, Ambiente hanno una preparazione che consente loro di impegnarsi nelle seguenti attività:
- nel settore delle costruzioni, soprattutto in riferimento alla manutenzione, alla conservazione, al recupero, alla gestione, all'ammodernamento e qualificazione del patrimonio esistente;
- nella gestione delle risorse ambientali, da realizzare con il sussidio delle moderne tecniche di rilievo con particolare attenzione alla valutazione di impatto ambientale;
- nell'uso programmato e consapevole del territorio e in attività connesse al risparmio energetico;
- nei settori tecnici degli enti pubblici, quali Agenzia del Territorio (ex U.T.E.), Regione ed Enti amministrativi locali, Genio Civile, Comunità Montane, Parchi e Riserve Naturali;
- nelle nuove tecnologie per l'attività catastale;
- Possono inoltre esercitare la libera professione dopo aver superato la prova di ammissione all'Albo professionale dei Geometri.
Istituto professionale per l'agricoltura
L'Istituto Agrario sede associata dell’I.I.S. “L. da Vinci - O. Colecchi” dell'Aquila è situato in un edificio antisismico ubicato nel plesso scolastico di Via Acquasanta, l'Istituto ha radici profondamente radicate nel territorio e dispone di aule e laboratori moderni e costantemente aggiornati.
Il percorso di formazione è organizzato in modo da favorire il raccordo con gli altri indirizzi dell'istruzione professionale, garantendo i passaggi tra i diversi sistemi formativi.
Il Professionale Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale è il nuovo percorso di istruzione professionale in cui confluiscono i due indirizzi previgenti di Tecnico Agroambientale e Agroindustriale, attivi già dal 1992 in L'Aquila, in una realtà territoriale, quale quella abruzzese, caratterizzata da un ricco mosaico di piccole attività produttive nel settore agro-industriale, da un contesto economico favorevole allo sviluppo di strutture agrituristiche e fortemente caratterizzato dalla presenza di parchi e aree protette.
L'identità dell'istituto Professionale per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori agricolo, agro-industriale e ambientale. Il percorso è organizzato in modo da favorire il raccordo con l'istruzione tecnica e con i percorsi di formazione professionale regionale, garantendo i passaggi tra i diversi sistemi formativi.
L'Istituto è in collegamento costante con la realtà produttiva e sociale del territorio ed è in rapporto di fattiva e continua collaborazione con associazioni e con gli Enti locali, anche attraverso la realizzazione di significative esperienze di alternanza scuola-lavoro e di stage orientativi in azienda.
Le attività di insegnamento sono articolate in due bienni e nel quinto anno finale che si conclude con l'esame di maturità. Durante il quarto e quinto anno il Piano di Studi prevede un percorso di alternanza scuola-lavoro biennale della durata complessiva di 132 ore presso Parchi Nazionali, Riserve naturali ed Aziende operanti nel settore agroambientale, agrituristico ed agroindustriale.
Al termine del terzo anno si consegue un diploma di qualifica previo superamento di un esame con rilascio di attestato di specializzazione in Esperto nella trasformazione agroindustriale da parte della Regione che rappresenta un titolo aggiuntivo valutabile per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Alla fine del 5° anno si consegue il Diploma di Agrotecnico e, attraverso un percorso di alternanza scuola-lavoro
Le ore di insegnamento settimanali sono 32 da 60 minuti, distribuite su 33 settimane, per un totale di 1.056 ore annuali di lezione.
QUADRO ORARIO
* Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
LABORATORI E AULE SPECIALI
-
Laboratorio Caseario Sperimentale
-
Serra Automatica
-
Azienda Agraria (sita In Sassa, AQ)
-
Aule informatiche in rete locale e collegate ad Internet
-
Biblioteca fornita di oltre 5000 titoli
-
Aule polivalenti per la visione di film e video
-
Aula con Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)
-
Laboratorio di Scienze Integrate
-
Laboratorio Abruzzese di Didattica della Storia
-
Palestra ed Aula Magna con maxi-schermo
IL PROFILO PROFESSIONALE
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato dell'indirizzo "Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale", possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali, ed è in grado di:
-
Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, dellarintracciabilità e della
tracciabilità.
-
Individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie;
-
Utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità, relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione;
-
Assistere singoli produttori e strutture associative nell'elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale, proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione.
-
Organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari e agroindustriali;
- Rapportarsi agli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche;
-
Gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio;
-
Intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell'agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;
-
Gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.
-
Definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l'utilizzazione di carte tematiche, e collaborare nella realizzazione di carte d'uso del territorio.
-
Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini.
-
Collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.
-
Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico.
Con il diploma è possibile:
- L'iscrizione a qualsiasi Università
- L'iscrizione all'Albo Professionale degli Agrotecnici
- L'impiego presso gli Enti di tutela ambientale (Parchi Nazionali, Riserve regionali)
- La direzione di aziende agricole
- L'ammissione a concorsi per carriere di concetto in Enti pubblici.
Dal lunedì al sabato: dalle 8,15 alle 12,55 e due giorni per tutte le classi alle ore 13,45
CONTATTI PER COLLOQUI SCUOLA FAMIGLIA
Contatti per colloqui famiglie
Sono tredici le sezioni presenti, suddivise in: quattro classi prime, quattro classi seconde, quattro classi terze.
Iscritti | Residenti | Non Residenti | Alunni Stranieri | Alunni DVA | Classi |
I docenti sono in prevalenza docenti di ruolo; ciò garantisce la continuità didattica agli allievi e consente la progettazione dei percorsi didattici.
L'abbinamento docenti classi e gli orari di ricevimento per l'anno scolastico 2021/2022 sono disponibili sotto.
I docenti coordinatori svolgono un ruolo fondamentale per la gestione della classe e del rapporto scuola - famiglia e sono direttamente delegati dal Dirigente Scolastico per l'anno scolastico in corso.
Per l'anno scolastico 2022/2023 i coordinatori di classe nominati dal Dirigente Scolastico sono i docenti riportati nella tabella sottostante
Cognome |
Nome |
CL |
Ind |
Rotilio |
Raffaella |
1Ag |
CAT |
Lepidi |
Paola |
2Ag |
CAT |
Sfarra |
Ilaria |
3Ag |
CAT |
Grosso |
Maria Sonia |
4Ag |
CAT |
Valente | Michelangelo |
4Bg |
CAT |
Liberatore |
Roberto |
5Ag |
CAT |
Eliseo |
Davide |
5Bg |
CAT |
Borodotcheva |
Janna |
1Aa |
IPA |
Properzi |
Antonietta |
2Aa |
IPA |
Morini |
Guido |
3Aa |
IPA |
Liberati |
Rino |
4Aa |
IPA |
Negrini |
Gianpiero |
5Aa |
IPA |
indirizzo I.T.G. C.A.T.
CLASSE |
SEZIONE |
TUTOR SCOLASTICO |
3 |
A |
Prof. Eliseo Davide |
4 |
A |
Prof. Liberatore Roberto |
5 |
A |
Prof.ssa Falzarano Antonietta |
4 |
B |
Prof. Iannucci Ramses |
5 |
B |
Prof. Caresta Berardino |
indirizzo I.P.A. |
||
CLASSE |
SEZIONE |
TUTOR SCOLASTICO |
3 |
A |
Prof. Belmonte Pino |
4 |
A |
Prof. Liberati Rino |
5 |
A |
Prof. Negrini Gianpiero |
Strutture e laboratori sede "O. Colecchi"
Ogni aula dell'Istituto è dotata di connessione internet, monitor touch screen da 65" con PC integrato, document camera, microfono bidirezionale e casse acustiche.
Strutture a disposizione e strumentazioni:
Vista ingresso esterno di Via Acquasanta 18 e dell'atrio dell'Istituto. Nell'edificio sono presenti gli uffici di segreteri, la presidenza e tutti i laboratori.
Laboratori Informatica: l'Istituto dispone di n. 3 laboratori di informatica
Laboratorio Geometri: Ampio locale utilizzato per le attività di tenuta dei materiali, sperimentazione e didattica.
Laboratorio Serra e Azienda agricola
Laboratorio di Storia e Palestra
Laboratorio di Disegno e Presidenza