29 marzo 2017 - Modello documento 15 maggio
29 marzo 2017 - Modello prove competenze classe seconda
Vademecum sostegno
Linee guida alunni adottati
Linee guida sui DSA
Linee guida intrgrazione e alunni stranieri
Linee orientamento prevenzione bullismo
Direzione generale per lo studente l'integrazione e partecipazione
16 novembre 2015 - Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività
16 novembre 2015 - Associazione Italiana Dislessia
15 novembre 2015 - Nuove tecnologie
16 Aprile 2015 - Didattica per la dicalculia
Guida alla dislessia per i genitori
La dislessia è un disturbo che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente.
Leggere e scrivere sono atti così semplici ed automatici che risulta difficile comprendere la difficoltà di un bambino dislessico che fatica ad automatizzare questi processi. In Italia la dislessia è ancora poco conosciuta, benché si calcoli che riguardi almeno 1.500.000 persone. Nella popolazione scolastica si stima che mediamente ci sia almeno un alunno con DSA per classe; purtroppo, però, meno della metà di questi ha ricevuto una diagnosi.